Il Musicista
Enrico Negro
Nel Luglio 2005 si diploma col massimo dei voti sotto la guida del professor Gilberto Martini‚ docente di tromba presso l’Istituto Musicale “Leone Sinigaglia” di Chivasso (To).
Frequenta quindi il biennio sperimentale dedicandosi maggiormente allo studio della tromba naturale ossia della tromba antica relativa al periodo barocco‚ presso il conservatorio di Novara sotto la guida del maestro Gabriele Cassone.
Nel Luglio 2000 3° premio‚e nel Luglio 2013 1° premio al concorso internazionale “Rovere d’oro” di S. Bartolomeo al mare. Nel Febbraio 2005‚ 2006 e 2007 vince l’audizione per la “Holstein music orchestra” di Amburgo. Nel 2005, scelto come giovane talento a rappresentare l’ Italia, partecipa al “Concorso Europeo Lions” a Stoccarda. Nell’Ottobre 2006, terzo premio al concorso internazionale “Città di Chieri” (To) e secondo premio al “Concorso nazionale dei Conservatori d’ Italia“. Nel novembre 2006 partecipa al concorso internazionale “Maurice Andrè” di Parigi, dove gli viene conferita una menzione speciale di merito. Nel Dicembre 2006, terzo premio al concorso internazionale “Città di Porcia”, in Italia. Nel 2008 terzo premio concorso internazionale “Santa Fiora”. Nel Maggio 2009, primo premio al concorso internazionale “Aymavilles”.
LA TROMBA ....
... il mio strumento !
L’artista
ENRICO NEGRO

Vince l’ audizione alla Scala di Milano, nell’orchestra “Haydn” di Bolzano, nell’orchestra “sinfonica del Friuli Venezia Giulia”, 3 volte al teatro Regio di Torino, 3 volte all’ “Arena di Verona”. Nel 2016 risulta idoneo alla graduatoria di istituto del Conservatorio Statale “G.Verdi” di Torino per la cattedra di Tromba.
Lavora periodicamente con l’orchestra sinfonica nazionale della Rai, con il Teatro Regio di Torino, con l’orchestra lirico-sinfonica de’ “I Pomeriggi Musicali” di Milano, con l’ “Arena di Verona”, con l’orchestra sinfonica del “Friuli Venezia Giulia” di Udine, con il Teatro “La Fenice” di Venezia, con la fondazione “ Arturo Toscanini” di Parma, “La Scala” di Milano, l’orchestra “F.J.Haydn” di Bolzano, con la Fondazione Orchestra e Coro Sinfonico “Giuseppe Verdi” di Milano.
Ha collaborato con direttori d’orchestra come C. Eschenbach, C. Hogwood, K. Nagano, Y. Sado D. Oren, L. Maazel, R.F. De Burgos, T. Netopil , G. Noseda, L. Jia, L. Foster, V. Gergiev, D.Barenboim.
Ha tenuto concerti con jazzisti di fama internazionale e collabora dal 2003 con Carlo Actisdato con il quale ha gia’ partecipato a diversi festival in Europa, Africa, Asia e America Latina nelle due formazioni “Musique Vivante” e “Actis Furioso”.
Ha collaborato con Ennio Morricone (IT), L.E. Bacalov (RA), M. Midori (J), Angelo Branduardi (IT), i Fichi d’India (IT), gli Avion Travel (IT), Lella Costa (IT), Antonio Catalano (IT), Matteo Brancaleoni (IT), Stefano Bollani (IT), Ronald Romm (USA), Enrico Rava (IT) , Paolo Fresu (IT) e cantautori come Arsen Dedic (HR), Tosca (IT),Willie Peyote (IT), Edoardo De Angelis (IT), Brina Vogelnik (SLO).
Ha tenuto dal 1999 ad oggi piu’ di 100 concerti come recital tromba e pianoforte. Molteplici sono i concerti come tromba solista e archi, quartetto jazz, big band e altri ensamble vari. Originale nei suoi programmi proposti, che spaziano dai concerti di repertorio trombettistico, a brani virtuosi , melodici commerciali, inediti, dalla musica antica ai giorni nostri sia con strumenti moderni che con strumenti originali dell’epoca.
Ormai da anni conosciuto anche sotto la veste di affermato docente presso vari licei musicali statali seguendo classi di strumento e di musica d’insieme
→ SCARICA GRATIS IL MIO METODO PER TROMBA ←
TRUMPET BOOK
→ SCARICA GRATIS IL MIO TRUMPET ENSEMBLE ←
DUETTI, TRII, QUARTETTI, QUINTETTI, SESTETTI …..e molto altro…
PASSI D’ORCHESTRA
Per la preparazione a Concorsi e Audizione per tromba.